Servizi


Aderisci al Consorzio
Entra nel consorzio

Bike Sharing


Matera Smart City
Il nostro impegno per una città sostenibile.


Offerte promozionali
Coupons scaricabili per sconti e promozioni
Categorie

Artigianato
Le opere e i maestri artigiani che riempiono di colore le vie del centro storico. Una panoramica tra i simboli di Matera, testimonianze del passato e veri e propri oggetti di culto nel presente.

Enogastronomia
Una proposta di alcune tra le più apprezzate ricette proposte dai migliori chef della città, tra tradizione e innovazione.

Tradizioni
Una città ricca di espressioni popolari antichissime che permettono di vivere quella autentica magia del Sud come un messaggio di fede e di folklore, ma anche di vita comunitaria e di partecipazione.
Ruggini tra i Sassi di Maurizio Fini

Lo Studio D’Arte “Il Comignolo” di Matera offre al suo pubblico, a partire dal 28 luglio, l’opportunità di vedere un’esaustiva selezione di opere di Maurizio Fini,artista toscano approdato sul Lago Maggiore. I lavori esposti possiedono una particolare caratteristica, in quanto realizzati con la ruggine. Jean Blanchaert descrive in modo originale tale processo: (…) in sei giorni Fini creò la ruggine e il settimo si riposò. La ruggine che si depositerebbe naturalmente dopo qualche anno sui volti dei filosofi, degli scienziati, dei Santi e delle Madonne raffigurati nelle tele di Fini, si forma, invece, in una sola settimana grazie all’uso di acido nitrico, acqua ossigenata a 130 volumi e molto olio, quello fino, quello di gomito. Un’ultima gettata di acqua e sale completerà l’operazione. Fini si è innamorato della ruggine perché stava scappando dalla patinata società contemporanea e ha trasformato questa fedele compagna del degrado in una preziosa occasione di fascino. La corrosione del ferro che ha l’immediata capacità di evocare l’antico, riesce ad esprimere, meglio di qualsiasi altra tecnica, la spiritualità che Fini vuole portare alla luce con le sue tele nostalgiche. (…) Maurizio Fini nasce a San Marcello Pistoiese nel 1956. Il suo percorso artistico inizia con una […]
Presentazione AppBasilicata

COMUNICATO STAMPA A Nova Siri la presentazione di “App Basilicata” Si chiama “App Basilicata” la nuova app turistica ideata da un giovane imprenditore lucano, RobertoTafuri, che sarà presentata al pubblico il 26 giugno 2016 a Marina di Nova Siri (MT). L’idea, nata nel 2015, è stata sposata positivamente dalla Banca di Credito Cooperativo di Laurenzana e Nova Siri, main partner del progetto. L’ app, disponibile su piattaforme iOS (smartphone e iPad), Android e HTML5, si appresta a diventare una delle migliori startup per il turismo della nostra regione. L’utente, infatti, scaricandola gratuitamente (su App Store e Google Play) può accedere ad una serie di servizi tutti geolocalizzati, conoscere le iniziative e gli eventi in programma promossi da comuni, associazioni culturali e privati, ma anche la storia e le curiosità della regione, le principali attrazioni, i musei e i luoghi da visitare. Si tratta di una guida costantemente aggiornata, pratica e consultabile, grazie alla modalità offline, anche in assenza di connessione internet. “App Basilicata” si rivolge sia ai turisti, che pianificano un viaggio in Basilicata, e sia ai fruitori dell’app che vivono la regione trecentosessantacinque giorni l’anno e vogliono conoscere le iniziative, partecipare agli eventi e alle manifestazioni promosse sul territorio. […]
EXPOARTE TOUR 2016 “il Gusto dell’Arte”

“Il Gusto dell’Arte” è un grande evento espositivo collettivo e itinerante che partirà dalla città di Oleggio (Palazzo Bellini) per approdare poi a Molfetta (Ospedale dei Crociati), Matera (Casa Cava e Studio d’Arte il Comignolo), Reggio Calabria (Associazione Culturale Serart) e concluderà il percorso espositivo a Novara (Complesso monumentale del Broletto e Fondazione Novara Sviluppo nel palazzo progettato dal celebre architetto Renzo Piano). CON IL PATROCINIO Comune di Oleggio, Comune di Molfetta, Comune di Matera, Comune di Reggio Calabria, Comune di Novara, Unesco, Consorzio Turistico Vivi Matera, Agenzia Turistica Locale Provincia di Novara, Fondazione Novara Sviluppo, Associazione Culturale Art Action, Casa Cava, Studio d’Arte il Comignolo, Associazione Culturale Serart, Il Sito dell’Arte. INFORMAZIONI SUL PROGETTO “Il Gusto dell’Arte” Tour 2016 sarà un’occasione importante di scambio con realtà culturali da nord a sud del nostro Paese che andrà oltre la classica mostra, un vero e proprio viaggio alla scoperta di quanto, il gusto estetico, il bello, la creatività siano nutrimento indispensabili per una trasformazione responsabile della nostra società. «Il nostro obiettivo è offrire un evento di alto profilo culturale e per questo abbiamo attentamente selezionato gli artisti e individuato spazi espositivi ricercati». DATE Oleggio; Palazzo Bellini 11/19 giugno 2016 Matera; Casa […]
ViviMatera è anche…